Il 17 Marzo segnerà una tappa importante di un percorso formativo personale iniziato 3 anni fa con la nascita di questo blog. Ricerche, studi, post, articoli su periodici di settore, commenti, convegni, presentazioni, contaminazioni e ovviamente conversazioni: nel 2009 ho deciso di raccogliere tutto questo in un libro che Il Sole 24 Ore ha deciso di pubblicare. Se in ambito social media molto è già stato detto e scritto, da poco si sta delineando un nuovo trend, tutto da comprendere, analizzare e valorizzare: il Real-Time Web.
È questo il motivo per cui gli aggiornamenti del blog nell’ultimo periodo risultavano rari e monotematici. Ho concentrato i miei sforzi nel tentativo di fotografare lo stato dell’arte dei social media in tempo reale.
“Marketing conversazionale. Dialogare con clienti attraverso i social media e il Real-Time Web di Twitter, FriendFeed e Facebook” fornisce una guida pratica per comprendere in ottica aziendale questi trend emergenti, attraverso la rivisitazione di teorie organizzative classiche, evidenze empiriche, case history e interviste a importanti realtà del panorama imprenditoriale italiano (Reply, Hoepli, Barilla e Webank).
Come si suol dire, dovreste trovare il libro nelle migliori librerie 😀
Buona lettura!
Ben fatto Luca, me lo segno che di sicuro merita 🙂
Grazie Tommaso! A presto!
In bocca al lupo! Ma che dici: lo trovo alla Feltrinelli sotto casa?
Grazie Antonio! In Feltrinelli mi dicono che dovrebbe arrivare il 17 Marzo; in Hoepli e nelle librerie di Linate Aeroporto c’è già…
[…] post: Marketing conversazionale, il mio libro #mktgconv | I have an iDEa! Articoli Correlati Argomento del Post04/03/2010 — Il PageRank è morto (0)16/03/2010 — Twittare, […]
l’ho comprato a Linate l’11 marzo e letto tutto d’un fiato. Interessante ma… i casi riportano esperienze solo per il business to consumer.. any idea for the b2b?
@Giuseppina: ovviamente mi fa piacere che ti sia piaciuto 🙂
In effetti di casi b2b ne esistono molti, ne abbiamo trattati alcuni in Reply e qui trovi alcuni video con relative case history.
Serendipity…:) Barilla e Webank sono due tra i progetti di TTV, come potrai vedere. Buon lavoro e buona fortuna, teniamoci in contatto, Flavia
Ciao Flavia, complimenti! Teniamoci assolutamente in contatto 😉